L’Aida multimediale di Francesco Micheli torna allo Sferisterio

L’Aida multimediale di Francesco Micheli torna allo Sferisterio
L’Aida multimediale di Francesco Micheli torna allo Sferisterio

Un enorme gigantesco laptop aperto, che accennerà a chiudersi come una tomba solo nel finale, domina la scena dello Sferisterio. Su di esso e sul muro di fondo scorrono continuamente immagini che richiamano non solo l’antico Egitto, ma che rimandano forse anche a culture più tribali, tipiche dell’Africa nera, in un movimento continuo di figure, ben sottolineato dall’uso sapiente delle luci e di colori accesi le cui tonalità prevalenti tendono al viola, al bianco e all’arancio.

Tutto è virtuale in questa Aida, ivi compresa la scena del trionfo, ma è anche tutto perfettamente congegnato grazie al grande lavoro registico eseguito sui cantanti, che devono spesso interagire con le proiezioni, e nel complesso non privo di suggestione. Unico appunto: ridondanti e un poco inutili ci sono parse le scritte che indicano i nomi dei personaggi al loro apparire, decisamente superflue in un contesto in cui la fanno da padrone simboli e ideogrammi stilizzati.

L’Aida di Micheli punta dunque soprattutto a svuotare l’opera di tutti gli orpelli esteriori per puntare sull’intimo dei personaggi e sulle relazioni che li uniscono o dividono. Narratore della vicenda, oltre che personaggio, appare Ramfis, presente in scena all’inizio e alla fine della storia con il suo laptop personale che appare quasi il punto di origine di tutto ciò che vede lo spettatore.

L’Aida multimediale di Francesco Micheli torna allo Sferisterio
L’Aida multimediale di Francesco Micheli torna allo Sferisterio

Nel ruolo del titolo fa bene Liana Aleksanyan: timbro cristallino, acuto squillante e una buona gestione dell’emissione, uniti ad una lettura intimistico-introspettiva del personaggio, hanno contribuito alla ottimale riuscita della sua prestazione.

Al suo fianco la volitiva Amneris di Anna Maria Chiuri, titanicamente contrapposta alla rivale ma così ferita dai conflitti interiori da cadere a terra stremata, sconfitta dalla vita; il punto di forza della Chiuri, oltre al nitore dell’acuto, appare la cura del fraseggio che coinvolge e trasmette emozioni.

Voce chiara e squillante per Stefano La Colla nei panni di Radames: il registro centrale appare molto solido, a fronte di qualche leggera menda nella salita in acuto. Molto bella la scena della tomba in cui la qualità interpretativa è apparsa molto elevata.

Meno bene Stefano Meo nei panni di Amonasro che ci è parso decisamente più opaco che in altre situazioni. Ottimi il Ramfis di Giacomo Prestia e il Re di Cristian Saitta.

Slanci lirici di suggestiva intimità in sintonia con la lettura registica, tempi giustamente serrati e grande controllo delle sonorità, mai debordanti, per la direzione di Riccardo Frizza che ben governa l’Orchestra Filarmonica Marchigiana.

Leggeri problemi di insieme e negli attacchi per il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”.

Simone Manfredini