MOA- Montecatini Opera Academy

 

MOA- Montecatini Opera Academy
MOA- Montecatini Opera Academy

La città termale che offrì ospitalità ai grandi protagonisti del melodramma italiano, Verdi, Leoncavallo e Puccini, rinnova la sua profonda passione per la lirica, apprestandosi a plasmare le voci del futuro. Montecatini Opera Festival, cuore pulsante della vita culturale del territorio, cresce e nell’edizione 2016 aggiunge un altro ambizioso tassello alla sua multiforme attività.

Nasce MOA– Montecatini Opera Academy, un presidio di alto perfezionamento lirico: un’autentica vetrina per giovani cantanti provenienti da tutto il mondo che, già in possesso di una solida preparazione tecnica, aspirano ad affermarsi sulla scena internazionale.

I corsi che si terranno nel prossimo mese di giugno nella splendida cornice delle Terme di Montecatini, universalmente note per storia, maestosità e bellezza, saranno tenuti da professionisti di fama internazionale quali Maria Guleghina, Fabio Mastrangelo, Laura Brioli, Jean Louis Grinda, Giuseppe Sabbatini, Ylia Vasheruk, Franco Fussi, Federico Maria Sardelli. Un percorso formativo completo, con lezioni giornaliere anche itineranti, approfondimenti sulla lingua e sulla cultura italiana e russa, seminari di fisiologia vocale e di storia della musica, insieme a laboratori ed eventi collaterali a tema. Un’imperdibile occasione di confronto con personalità di indiscussa rinomanza, per dotare di un’impronta indelebile il proprio percorso di formazione artistica.

Le masterclass sono dedicate a due capisaldi del repertorio operistico, Rigoletto di Verdi e Madama Butterfly di Puccini, con l’obiettivo finale di realizzare allestimenti in forma semiscenica di parti scelte. Una sessione speciale, davvero unica nel suo genere, riguarderà il repertorio operistico russo, a suggellare il sodalizio con le città di San Pietroburgo e Mosca che, istituito da due anni, si consolida adesso in via definitiva. Ai vincitori assoluti Montecatini Opera Festival e le Istituzioni partner (Komitet po kulture – San Pietroburgo e Fondazione per lo sviluppo delle attività culturali – Mosca) offriranno ruoli in opere o concerti.

Testimonial del progetto è Leonardo da Vinci, genio universale, ma anche eccellente musico, e profondamente legato alla valle del torrente Nievole che avrebbe ritratto nel disegno giovanile del 1473 conservato agli Uffizi.

Una gemma, quella dell’Accademia, che arricchisce considerevolmente il già vasto e prestigioso cartellone del Montecatini Opera Festival, manifestazione di successo che ininterrottamente da aprile a ottobre, fa di Montecatini Terme un crocevia internazionale nel nome della musica, delle arti e della cultura.