Zubin Mehta e L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

 

Zubin

Zubin Mehta e

L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Insieme alla violinista Janine Jansen

Un concerto di fine ‘800: Musorgskij – Čajkovskij – Mahler

 

Sabato 13 aprile, ore 20.30

Domenica 14 aprile, ore 16.30

Firenze – Teatro Comunale – Corso Italia, 16

 

U

ltimo grande appuntamento sinfonico, prima del Festival del Maggio Musicale Fiorentino 2013: sabato 13 aprile (alle 20.30) e domenica 14 aprile (alle 16.30) l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Zubin Mehta, avrà ospite, per un doppio appuntamento, la giovane violinista olandese Janine Jansen (classe 1978), che eseguirà ilConcerto in re maggiore op. 35, unico concerto per violino e orchestra di Pëtr Il’ičČajkovskij. Terminato nel 1878, il concerto per violino di Čajkovskij, per tecnica e virtuosismo richiesti, venne giudicato ineseguibile dal dedicatario, il violinista Leopold Auer, e dovette attendere tre anni prima di essere eseguito a Vienna da Adolf Brodsky (4 dicembre 1881).

Ad introdurre il noto capolavoro di Čajkovskij, l’Orchestra eseguirà il preludio dalla Chovanščina (opera in 5 atti, che Modest Musorgskij iniziò a comporre nel 1872, e a cui lavorò fino alla morte).

La seconda parte è dedicata alla Sinfonia n. 1 in re maggiore, Titano, di Gustav Mahler, ispirata a Der Titan, romanzo pubblicato nel 1803 da Jean Paul, nom de plume dello scrittore tedesco Friedrich Richter, molto amato da Mahler; la sinfonia viene proposta nell’edizione in cinque movimenti, prediletta da Zubin Mehta, che contempla l’esecuzione di Blumine, secondo movimento, andante allegretto (eliminato dall’autore dopo il 1894), che originariamente trovava posto quando l’opera era Titan – Un Poema sinfonico in forma di Sinfonia.

Un programma dunque molto suggestivo e articolato, dalle forte tinte tardoromantiche, che propone tre capolavori di fine Ottocento, composti in Russia e in Germania circa dal 1878 al 1894.

 

Gli amanti del cinema potranno riconoscere nel Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra di Pëtr Il’ičČajkovskij la colonna sonora di una pellicola, vincitrice di prestigiosi premi (ad esempio il premio César, David di Donatello e Nastri d’argento):Il concerto (Le concert), del 2009, del regista francese Radu Mihăileanu.

 

Programma

 

Modest Musorgskij (1839 – 1881)
Chovanš
čina, Preludio Atto I

(Orchestrazione di Nikolaj Rimskij-Korsakov)

 

durata: 6 minuti circa


Pëtr Il’ičČajkovskij (1840 – 1893)
Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra

 

Allegro moderato

Canzonetta. Andante

Allegro vivacissimo

 

durata: 40 minuti circa

 

Gustav Mahler (1860 – 1911)
Sinfonia n. 1 in re maggiore Titano

 

1. Langsam. Schleppend.Wie ein Naturlaut. Im Anfang sehr gemachlich, belebtes Zeitmass

2. Blumine: Andante. Allegretto

3. Kraftig bewegt, doch nicht zu schnell. Trio (Recht gemachlich)

4. Feierlich und gemessen, ohne zu schleppen

5. Sturmisch beweg

 

durata: 50 minuti circa

 

Direttore Zubin Mehta

Violino Janine Jansen

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

 

Sabato 13 aprile, ore 20.30

Domenica 14 aprile, ore 16.30

Firenze – Teatro Comunale – Corso Italia, 16

 

Guida all’ascolto

Domenica 14 aprile, ore 15.45

Piccolo Teatro